7 lezioni a cadenza settimanale di 2 ore
- La "Cultura" del Vino
- Storia della degustazione
- Nozioni generali e tecniche di degustazione
- Ruolo dei sensi nella degustazione
- Analisi visiva (limpidezza, colore, fluidità)
- Analisi olfattiva (descrittori, intensità, persistenza)
- Analisi gustativa (sapori, olfatto retronasale, persistenza e retrogusto)
- Sensazioni tattili (corposità, astringenza)
- Equilibrio tra odori e sapori
- Errori commessi dai sensi
- Schede di degustazione
- Difetti e malattie dei vini
- Rapporto qualità/prezzo
- Il vino visto dal medico (alimentazione e salute)
- Elementi di abbinamento cibo-vino
- Cenni di viticoltura ed enologia
- Cenni di legislazione.
- Menzioni sulla classificazione dei vini.
- Indicazioni sui vini speciali (spumanti ed alcolizzati)
- Allestimento enoteca domestica
DISPENSE FORNITE:
Dal mito alla storia
Elementi di viticoltura ed enologia
Guida alla degustazione
Glossario
Il corso è aperto a tutti.
FIN DALLE PRIME LEZIONI È PREVISTA LA PRATICA DEGUSTATIVA CON NUMEROSE ESERCITAZIONI.
Alla fine di ogni corso sarà tenuta una prova pratica e verrà rilasciato un attestato patrocinato dalla Regione Lazio.
|